Back To Top

YouTube Music: ecco cos’è

YouTube Music: ecco cos’è

Nell’ultimo periodo si sente parlare sempre più spesso di YouTube Music eppure ancor non si sa con precisione cos’è. A proposito esistono numerose domande, dilemmi e tante curiosità: eppure quali tra queste sono vere? Sin da subito si può precisare che quella di Google, – YouTube Music, – non è una versione “differente” di YouTube. Si tratta al più di una versione minimizzata e concepita unicamente per riprodurre i video musicali. Proprio a questa tipologia di video sono andate le maggiori attenzioni da parte dei developer della Google, che in questo modo hanno cercato di realizzazione un’applicazione pensata appositamente per l’utente.

youtube music come si usaIl servizio, insomma, è stato snellito eliminando tutto ciò che c’era d’inutile su YouTube per i veri musicofili. Certo, si tratta soltanto di un altro dei molti siti-satelli del Tubo più famoso del mondo. Nella sostanza è rimasta un’applicazione principalmente per gli smartphone (in particolare quelli Android e iOS) il cui scopo è quello di trasmettere i video musicali in loop. L’utente può, ovviamente, decidere da sé quali video guardare e quali no. Il programma, difatti, offre il pieno supporto alla creazione delle playlist personalizzate e fornisce persino dei suggerimenti sui video che si potrebbero vedere.

Il vantaggio principale rispetto alle varie emittenti musicali è uno ed è evidente: l’applicazione non pesca i brani da riprodurre in modo causale, bensì ricerca sui generi preferiti dall’utente. Durante la ricerca delle canzoni da riprodurre vengono presi in considerazione 3 fattori-chiave:

– le playlist dell’utente stesso;
– le canzoni che hanno un elevato numero di like;
– le hit di grande successo.

Per dirla brevemente, insomma, è un servizio oltremodo simile alle stazioni personalizzate, come Spotify o Deezere nonché ai numerosi servizi di streaming musicali che si possono facilmente trovare in rete. Ovviamente è possibile comunque fruire della ricerca, in quanto YouTube Music permetterà all’utente di creare delle playlist partendo da zero oppure di ricercare dei brani per riprodurli una volta sola. In relazione ai brani per riproduzione singola ricercati, l’applicazione sarà comunque in grado di salvare i risultati della ricerca e quindi correggere i brani riprodotti in base al genere cercato per l’ultima volta. Senza dimenticarsi della possibilità di creare delle playlist proprio in relazione al genere oppure ai generi. Per esempio, il programma può normalmente creare una playlist unicamente per le canzoni pop, una per quelle rock e così via.

 

La versione basica di YouTube Music è completamente gratuita, ma le sue funzioni sono più limitate rispetto alla versione a pagamento (chiamata YouTube Red). Quest’ultima offre all’utente la possibilità di eliminare la pubblicità, ascoltare la musica offline e persino riprodurre i file in modalità Only Audio. In questo modo è possibile evitare di sovraccaricare il proprio smartphone oppure non consumare i dati di troppo. Infine è, ovviamente, possibile condividere le tracce ascoltate e le proprie playlist anche con i propri amici sui principali social network, come Twitter o Facebook. Il programma in questione, insomma, è completo sotto ogni punto di vista.