
Vuoi aumentare la qualità video? Ti spiego come fare!
Finalmente sei arrivato a casa tutto contento, col tuo TV LED nuovo di zecca e lasciando pezzi di imballaggio sparpagliati per casa, hai solo pensato a fissarlo alla sua staffa sulla parete della tua camera preferita. Lo accendi e dopo la sintonia automatica dei canali, scopri che il fatto di spendere centinaia o addirittura migliaia di Euro per l’acquisto di nuovo TV, non ti garantisce la miglior resa visiva dell’apparecchio. Non farti prendere dallo sconforto, probabilmente sono stati soldi ben spesi, solo che hai bisogno di recuperare il manuale e leggere alcune semplici istruzioni da seguire passo passo … Come dici? È la prima cosa che hai buttato tra i rifiuti?
Allora hai bisogno dell’aiuto di questa guida per settare al meglio il tuo TV e godere appieno delle sue specifiche tecniche.
I TV non sono più quelli di una volta, se stai guardando un programma con le impostazioni di default, avrai per forza dei risultati scadenti. Premi il tasto menù sul tuo telecomando e tra le proprietà delle immagini potrai sicuramente trovare lo “stile” dell’immagine e in quell’elenco troverai diverse voci, come cinema o film, sport, natura e altro ancora. Questi sono settaggi predefiniti specifici per delle scene che normalmente hanno una certa prevalenza di colori o contrasti forti tra luci e ombre e quindi saranno applicate le impostazioni più adatte con pochi passaggi, senza impazzire a dover spostare barre o cambiare valori manualmente. Alcuni modelli hanno una funzione “SMART” in grado di riconoscere in automatico la scena che stai guardando e settare in corso d’opera le impostazioni migliori senza che tu muova un dito.
Scommetto che sei già col telecomando in mano e magari hai già seguito i passaggi, ma ti sembra di vedere come degli aloni al centro o verso gli angoli dello schermo, vero? Forse perché la retroilluminazione è piazzata proprio in questi punti dello schermo, quindi se impostata al massimo, in condizioni di colori particolari come il bianco intenso o il nero/grigio, potresti vederli. Risolvi diminuendo la retroilluminazione, in questo modo non solo avrai un’immagine più omogenea, ma risparmierai anche sulla bolletta della luce.
Un’impostazione manuale con la quale ti consiglio di familiarizzare è il contrasto, che può essere dinamico, automatico o completamente manuale. Se tra i settaggi c’è la possibilità di impostarlo in automatico, fallo, eviterai di cambiarlo di continuo, altrimenti sfrutta immagini di oggetti su sfondo nero per regolarlo. Il settaggio del contrasto corretto si ha quando bordi dell’oggetto, non presentano aloni luminosi ma netti, con i colori dell’oggetto che s’interrompono sul nero dello sfondo.
Se stai guardando una partita di calcio, ma i giocatori e la palla sembrano lasciare una scia dietro di loro, come un fantasma di se stessi che li segue, può dipendere da diversi fattori, principalmente la trasmissione stessa che se fatta in HD 720 a 15 FPS, puoi provare quello che vuoi, non otterrai nulla.
Nel caso di trasmissioni in full HD o in 4K allora puoi provare a impostare alcuni settaggi se disponibili sul tuo TV, ad esempio il true motion, disponibile su TV più moderni, che “ammorbidisce” l’immagine residua, oppure la funzione de-judder, specifica per questo tipo di problema. Se non dovessi trovare queste funzioni, potrai sicuramente impostare la modalità delle scena “vivace” che rende più chiare le immagini riducendo il disturbo. Se il problema è determinato da un frame rate della tua TV troppo basso, allora c’è poco fare, poiché l’aggiornamento dei frame del tuo TV non coincide col frame rate trasmesso. Forse avresti dovuto spendere qualcosina in più per quel frame rate più alto al quale non davi tanta importanza.
Come dici? Quadrati colorati che compaiono e audio gracchiante che va e viene? Quello è un problema di ricezione del segnale TV. Controlla che l’impianto antenna sia connesso nel modo corretto, se hai un’antenna interna o sul balcone, prova a spostarla e se il problema persiste richiedi l’intervento di un tecnico.
Infine, ma non te lo auguro, se dovessi vedere delle sottilissime linee colorate verticali o orizzontali, o uno o più puntini multicolori della dimensione di uno spillo, probabilmente si tratta di un’intera fila, colonna o un singolo pixel bruciato. A questo punto spero che il TV sia ancora in garanzia, altrimenti potrebbe essere arrivato il momento di sostituirlo.