
SOS smarrimento codice PIN della SIM: i modi per recuperarlo
A chi non capita almeno una volta nella vita quella scomoda situazione in cui non si riesce a ricordare un nome utente e/o una password senza che ci sia alcun verso di farli raffiorare alla memoria.
In questi casi è facile risolvere il problema poiché esiste il modo di recuperarli con delle procedure online che spediscono direttamente tramite mail le paroline magiche che avevamo dimenticato, o tutt’al più ci consentono di inventarne di nuove tramite il reset delle credenziali di accesso.
Non si può dire però lo stesso quando capita di dimenticarsi il codice PIN della propria scheda telefonica!
PIN è l’acronimo di “Personal Identification Number“, una sequenza di cifre richiesta da alcuni telefoni cellulari (a seconda di se il servizio venga disabilitato o meno) ogniqualvolta viene acceso, e che permette al legittimo proprietario di proteggersi da utenti non autorizzati.
Quando una nuova scheda SIM viene acquistata, sulla confezione originale sono riportate diverse informazioni tra cui il codice PIN e quello PUK (ne scopriremo dopo l’utilità).
Il primo, qualora non ci piacesse e/o fosse difficile da ricordare, può essere tranquillamente cambiato. Nonostante si tenda a scegliere qualcosa di semplice da ricordare, può succedere che la nostra mente vada in black out cancellando le cifre che abbiamo sempre tenuto in una parte del nostro cervello, senza che ci sia modo di “ritrovarle”.
Quando il codice PIN è richiesto al momento dell’accensione del telefonino si hanno a disposizione tre tentativi per inserire la sequenza di numeri corretta. Immaginate di essere all’ultimo tentativo rimasto e di non avere idea di come proseguire: se non avete mai cambiato il codice dall’acquisto della scheda basterà recuperare la confezione originale della SIM e il gioco è fatto.
Se invece l’avete cambiato allora è definitivamente perso…
Beh, non c’è però da arrendersi! Il segreto per risolvere il problema è infatti quello di… fallire anche l’ultimo tentativo! Sì perché in tal caso avverrà il blocco del telefono e a venire in nostro aiuto sarà un secondo codice, quello PUK.
Il “Personal Unblocking Key” è un codice che è possibile trovare accanto al nostro codice PIN originale ma che a differenza di esso non è modificabile.
È infatti opportuno custodire con cura questo dato per far sì che venga in nostro aiuto qualora ci sfuggisse il PIN.
Potreste aver imparato il PUK a memoria e quindi non dover avere bisogno della confezione di vendita della SIM, ma ricordate che avete a disposizione dieci tentativi dopo i quali la vostra scheda verrà bloccata definitivamente e l’unico modo per continuare ad usarla sarà dopo la sostituzione in un centro di telefonia.
Se però avete perso anche la card dove sono scritti PIN e PUK e avete dimenticato entrambi, non resta che chiamare il vostro operatore telefonico di riferimento per ottenere un nuovo codice PUK: vi saranno domandati i vostri dati anagrafici (o quelli dell’intestatario della scheda qualora non foste voi) e vi sarà fornito il numero seriale per sbloccare la SIM.
Converrete che il procedimento risolutivo a questa problematica è senza dubbio lungo ed estenuante, motivo per cui quando otterrete il nuovo PUK e sceglierete un nuovo PIN potrebbe essere utile affiggere in casa post-it in modo da non dimenticarli mai più in vita vostra! 🙂