Back To Top

Smtp Gmail, in poche mosse impariamo a configurarlo correttamente

Smtp Gmail, in poche mosse impariamo a configurarlo correttamente

 

SMTP Gmail è un server che viene collegato al noto servizio di posta elettronica fornito da Google. L’impostazione su un qualsiasi client, che si tratti di Outlook o Thunderbird, richiede una serie di passaggi ben precisi. Scopriamo insieme come configurare correttamente STMP Gmail, con la necessità di attuare soltanto poche mosse.

Una configurazione estremamente semplice

Cosa fare per attivare SMTP di Gmail? Basta davvero poco per portare a termine tale operazione. Prima di tutto, bisogna aprire il proprio client ed entrare nell’apposito pannello delle impostazioni. Comparirà una schermata intitolata Server SMTP, contenente una sequenza di voci da compilare in una maniera ben precisa. In corrispondenza della dicitura Descrizione, può essere inserito un nome generico a seconda delle preferenze dell’utente, senza alcun tipo di limitazione.

Nella casella posta a fianco alla voce Nome Server, va inserito l’indirizzo smtp.gmail.com, consentendo così a Gmail il collegamento diretto alla posta elettronica. In corrispondenza della porta SMTP di Gmail, bisogna immettere il numero 25 o impostare quello di default 465. Ora tocca occuparsi di tutto ciò che riguarda la sicurezza e l’autenticazione. Accanto a Sicurezza della connessione, dal menù a tendina va selezionata l’opzione SSL/TLS. Nel metodo di autenticazione, bisogna scegliere Password normale se si vuole impostare un processo di autenticazione iniziale.

Infine, dove bisogna inserire il nome utente del server SMTP di Gmail, è necessario digitare il proprio indirizzo Gmail al quale vanno inviate tutte le comunicazioni. Come si può ben notare, la procedura per configurare correttamente SMTP di Gmail è estremamente semplice e non richiede particolari competenze. È sufficiente seguire i passaggi citati per avere tutto a propria disposizione.

 

A cosa serve la configurazione di SMTP Gmail

La configurazione di SMTP Gmail è molto importante per diverse motivazioni. Innanzitutto, un processo di questo genere consente ad un utente di inviare e ricevere tutte le email con l’ausilio del proprio client ben impostato. Tuttavia, chi ha intenzione di dare vita ad una campagna di email marketing dovrebbe utilizzare un servizio professionale come TurboSMTP. In questo modo, diventa possibile inviare un’elevata quantità di messaggi in maniera contemporanea, con la chance di ricevere in cambio un tasso di consegna davvero elevato.

Il semplice server SMTP non è stato impostato per l’invio di newsletter o di altre tipologie di email di massa, ma funziona grazie ad un insieme di indirizzi IP condivisi con una deliverability piuttosto limitata. Entrando nei particolari, Gmail concede fino ad un massimo di 500 messaggi al giorno da inviare, con l’impossibilità di mandarle a più di 100 contatti in simultanea. Nonostante queste limitazioni, fare a meno di un server STMP per chi dispone di un indirizzo Gmail appare molto complicato, in un’epoca nella quale l’invio e la ricezione di email sono operazioni quotidiane.