Back To Top

Shopping online: come è cambiata la nostra vita da acquirenti

Shopping online: come è cambiata la nostra vita da acquirenti

La rivoluzione dei negozi virtuali: come e quando conviene lo shopping online

Non possiamo negare che internet ha cambiato completamente le nostre vite, portandoci molte più conoscenze, creando una globalizzazione quasi totale e dandoci molte più possibilità in quasi ogni aspetto della nostra vita. Partendo da quello più immediato e quotidiano: la nostra vita da consumatori.

Così come nella vita reale esistono diversi tipi di consumatori (i risparmiatori, quelli da spese pazze, quelli che acquistano solo durante i saldi…) anche online incontriamo diversi tipi di persone che acquistano prodotti. Ci sono le persone chiamate ‘everywhere shopper’, ovvero coloro che sanno come acquistare online, che sono sempre connessi attraverso i vari canali disponibili e che ormai hanno rinunciato quasi completamente all’acquisto fisico in negozio. Poi ci sono acquirenti più pragmatici, che non rinunciano all’acquisto in negozio ma che accedono al virtuale quando cercano offerte particolari o per acquistare prodotti non sempre disponibili nei negozi tradizionali (dunque si tratta di un utilizzo efficiente dei servizi online).

In Italia il numero di acquirenti online sta aumentando e sempre più consumatori si affidano ai servizi di e-commerce e shopping online per i loro acquisti. Ma esiste davvero un risparmio acquistando online? Ed è sicuro? Proviamo a rispondere a questi quesiti e alle loro conseguenze.

 

Il primo acquisto online è sempre il più difficile. Una volta compiuto questo passo, e quando si verifica un successo in termini di rapporto qualità/prezzo e anche servizio, tutto è in discesa. Si diventa dei veri e-shoppers! Effettivamente internet scatena in noi un impulso all’acquisto molto più forte del negozio fisico. Questo avviene per la semplicità con cui si possono effettuare le compere (con Amazon, ma anche con altri servizi, basta un clic!): basta scorrere la pagina web, cercare il prodotto, ed acquistare. Il tutto comodamente seduti sul proprio divano. Dunque il primo risparmio è quello di energie: Non è necessario uscire, prendere la macchina o i mezzi, andare in negozio e acquistare il prodotto.

Il secondo risparmio viene dato dalle grandi offerte che spesso troviamo online: sconti anche dell’80%, consegne gratuite e garanzia di soddisfatti o rimborsati. Tutto ciò non è comparabile con il metodo di acquisto tradizionale, che non offre di certo opportunità simili. Se ci affidiamo ancora ai negozi tradizionali per molti dei nostri acquisti è perché a volte non ci fidiamo di ciò che troviamo online. Da qui la nostra seconda domanda: è davvero sicuro lo shopping online?

Molti italiani – e non solo – non si fidano ancora al 100% del web e dei suoi servizi, nonostante una fetta sempre più ampia della popolazione lo utilizzi. Questo è dovuto al fatto che non sempre ciò che facciamo online finisce bene: truffe, furto di dati e altri problemi sono all’ordine del giorno. La buona notizia è che tutto ciò si può evitare. Anche con gli acquisti online dobbiamo sempre essere sicuri di ciò che stiamo facendo. Dunque è buona prassi affidarsi solo a rivenditori online autorizzati, riconosciuti e che abbiano un buon feedback. Certo, non sempre le recensioni online sono affidabili, ma rimangono comunque un indicatore di affidabilità. Molti rivenditori hanno poi un servizio clienti a cui rivolgersi in caso di problematiche, quasi tutti hanno un sistema efficace di rimborsi e resi.

E per quanto riguarda i pagamenti? Stesso discorso. I siti web e i rivenditori autorizzati hanno un sistema di protezione per i pagamenti per cui i vostri dati sono al sicuro. Inoltre potete aumentare la vostra sicurezza online utilizzando una connessione VPN, con cui la vostra privacy sarà protetta al 100% e non correrete rischi.

Ancora lunga è la strada prima che i negozi tradizionali spariscano completamente dalle nostre vite, ma di certo la tendenza degli ultimi anni favorisce l’e-commerce e l’acquisto di prodotti online, che sia costante o solo saltuario. E voi che tipo di online shoppers siete?