Back To Top

Segnala un sito truffa

Segnala un sito truffa

Acquistiamo e navighiamo tutti i giorni su internet, ti sarà capitato di navigare sul sito dove acquisti di solito e di aver trovato l’articolo ad un prezzo davvero basso rispetto alla concorrenza, ti fai prendere dall’euforia e acquisti il prodotto, aspetti qualche giorno e tutto tace, nessun corriere consegna l’oggetto a cui tenevi tanto, scrivi diverse email di sollecito e nessuno ti risponde, inizi a realizzare che qualche cosa non torna e ti rendi conto che sei stato vittima di una truffa, a questo punto preso dal rammarico ti metti alla ricerca on line di qualche tutorial che ti spieghi come poter segnalare il sito per evitare che altra gente in buona fede come te possa cadere nello stesso tranello.

Bene, sei nel posto giusto, ti spiegherò step by step come denunciare questi siti on line grazie alla Polizia di Stato, dandoti delle dritte sulla procedura e sui documenti da produrre per completare l’iter. Sul sito della Polizia di Stato potrai anche segnalare eventuale phishing (tentativo di furto dei tuoi dati personali) molti utilizzano siti internet conosciuti per farlo, ma ovviamente parliamo sempre di siti internet fasulli molto simili a quelli dei legittimi proprietari.

Non utilizzeremo solo il canale Polizia di Stato ma segnaleremo il sito a Google così da accelerare l’eliminazione dalle ricerche e ai social così faremo eliminare pagine o profili che lo promuovono. Non preoccuparti la procedura è davvero semplice quindi anche se non sei un genio di tecnologia sarai sicuramente in grado di completare tutte le operazioni.

polizia postaleCome sappiamo bene per denunciare un sito truffa chiederemo aiuto alla Polizia Postale, quindi dopo aver raccolto tutta la documentazione che prova la truffa che ti hanno appena fatto non sarà necessario andare fisicamente alla stazione di polizia ma potremo procedere  sul sito ufficiale della Polizia di Stato, ti ricordo che tutte le denunce effettuate on line hanno valore legale al 100%.

 

segnala reato polizia postalePassiamo ai fatti, per la segnalazione del sito devi preventivamente registrarti, sempre se già non disponi di un account, in alternativa puoi loggarti con Facebook. Per completare la tua registrazione ti arriverà una mail con un link cliccandoci sarai renderà  il tuo profilo operativo e abilitato per inserire la denuncia, collegati a questa pagina accedi con email e password scelti, clicca su Accedi dopo di ché clicca su Segnalare un reato > Phishing scegli dal menu a tendina Tipologia segnalazione adesso scrivi il sito internet in questione su URL del sito contraffatto, compila data e ora > URL del sito originale (link del sito originale che i criminali hanno contraffatto) ed infine Invia segnalazione, dovrai ricevere una mail che ti conferma la segnalazione effettuata.

Potrebbe succederti di effettuare una denuncia vera e propria che riguarda una  truffa informatica, hai acquistato un prodotto on line ed in realtà ti sei reso conto che ti hanno sottratto solo i soldi, l’iter è un pò più complicato, perché avrai la possibilità di compilare tutto on line ma una volta inviata dovrai andare fisicamente al commissariato della tua città per formalizzare il tutto.

Ci siamo? ok, collegati a questo sito  , clicca su Denuncia per reati telematici > Avanti > Regione > Provincia > apri menù a tendina a destra > ufficio di Polizia Postale (ovviamente il più vicino a dove vivi) 

A questo punto devi effettuare la Registrazione al sito Denuncia via Web, compila tutti campi richiesti spunta Accetto e Conferma. Riceverai la mail di conferma con le credenziali per accedere al servizio, clicca su Pagina di login ed inserisci User ID Password > Login, da questo momento segui le istruzioni che il sito in automatico ti fornisce compilando tutti moduli.

Informazioni utili che ti serviranno per portare a termine la denuncia:

  • Sito della Truffa
  • Tipo, Valore e Bene Acquistato
  • Email o altro documento che certifichi l’acquisto
  • Data dell’evento
  • Partita Iva del sito e-commerce incriminato (sempre se disponibile)
  • Intestatario dell’e-commerce o del sito
  • Numero protocollo della pre-denuncia

Completato l’iter dovrai andare al commissariato più vicino entro e non oltre 2 giorni successivi alla segnalazione on line per formalizzare il tutto, in caso contrario verrà annullata la denuncia e dovrai ripetere la procedura appena effettuata.

Hai effettuato la denuncia ma non sei felice di trovare ancora il sito incriminato nelle ricerche di Google, per evitare che altri vengano truffati puoi accelerare l’eliminazione, come? Te lo spiego subito!

Segnalazione a GoogleSemplice da applicare ma molto efficace, collegati a questa pagina  clicca su scorrettezza riscontrata e segui le istruzioni che ti vengono proposte. Sito differente se volessi denunciare a Google un sito di merce contraffatta collegati a questa pagina compila i campi necessari > Invia.

Adesso per completare l’opera, possiamo segnalare il tutto anche ai principali Social, iniziamo con :

Facebook

Di solito questi  siti truffa per aumentare le visite e quindi i malcapitati si avvolgono della pubblicità di Facebook tramite pagine e profili falsi, come facciamo a neutralizzarli ?  Cerchiamo qualche post che faccia rifermento al sito truffa clicchiamo su () > Fornisci un feedback su questo post > Spam o Vendite non autorizzate > Invia  per completare la segnalazione.

Nel caso in cui riuscissi a trovare il profilo o la pagina clicca su ()  in alto > Segnala > Segnalare questo profilo/È una truffa oppure nel caso di una pagina clicca su ()  in alto > È un account falso/Questa pagina è falsa > Contrassegna questa Pagina come truffa.

Instagram

Semplice anche ed immediato anche su Instagram, al solito cerchiamo il contenuto che riporta al sito truffa, clicca su (⋮) se hai Android, (…) se hai un iOS o Computer, clicca su Segnala/Segnala inadeguatezza > È spam.

Se volessi segnalare un profilo, clicca su () se hai Android o () se hai iOS o Computer,  Segnala /Segnala inadeguatezza > È spam.

Twitter

Questo come gli altri ti dà la possibilità di segnalare, procedura semplice ed immediata, identifica il tweet clicca su freccetta rivolta verso il basso > Segnala Tweet e Spam. 

Se hai trovato il profilo per segnalarlo devi cliccare su (Android e Computer oppure  per iOS > Segnala/Segnala @NomeUtente > Sta twittando Spam > Avanti.

Anche Twitter come Google ti dà possibilità di segnalare la vendita di merce contraffatta, collegati a questo sito compila tutti i campi richiesti ed invialo.