
Scrivere ed impostare una lettera
Se stai leggendo questo articolo sicuramente non sai come poter impostare una lettera utilizzando un software di videoscrittura ed hai paura di non riuscirci? Non hai idea di come si imposti una lettera formale, di presentazione o delle semplici dimissioni? Nessun problema ti guiderò step by step, sei atterrato ne posto giusto.
Continuando a leggere ti fornirò tutte le informazioni su come poter impostare una lettera, inizierò spiegandoti come modificare i modelli già pronti che ti offre Word gratuitamente, parliamo del programma di videoscrittura più famoso e più utilizzato al mondo, nei paragrafi successivi troverai le informazioni necessarie per impostare e scrivere le altre tipologie di lettere.
Siamo pronti per iniziare? Mettiti comodo ed iniziamo subito.
Come impostare una lettera su Word
Iniziamo con l’impostare la lettera con Word, credi sia difficile farlo? Assolutamente no!
Ti renderai conto che scaricando i modelli di lettera messi a disposizione da Microsoft gratuitamente sarà un gioco da ragazzi e potrai personalizzarli in base alle tue esigenze.
Nei prossimi paragrafi ti farò utilizzare la versione desktop di Word (versione Office 2019 disponibile sia per Windows che macOS) se vorrai potrai utilizzare tranquillamente anche la versione online di Word o in alternativa la versione mobile sia per Android che per iOS
Avvia Word, come specificato nel paragrafo precedente utilizzeremo la versione desktop, vai su > Nuovo che troverai nella barra laterale sinistra, scrivi lettera nel campo di ricerca che troverai in alto ed > Invio a questo punto se tutto è stato fatto correttamente dovresti visualizzare i modelli di lettera disponibili e modificabili, se non ti dovessero soddisfare i modelli che trovi già installati ti segnalo il link sul sito Microsoft dove potrai scaricare altri template Word gratuiti.
Dopo aver caricato il template scelto, finalmente puoi modificarlo con i tuoi dati, ti spiego subito come procedere.
Iniziamo con il sostituire il testo che troviamo nel modello, per poterlo fare clicca sul campo che vorresti modificare e inserisci il testo desiderato, tieni presente che modificando ad esempio il nome del destinatario nell’intestazione verrà utilizzato in tutta la lettera, sempre se presente nel resto della lettera.
Se volessi rendere personale anche l’aspetto della lettera, puoi avvalerti dei tasti che trovi in alto per modificare ad esempio il font e il colore o semplicemente la dimensione del carattere.
Quando avrai finito di inserire i dati e il contenuto della tua lettera sarai pronto per salvarla cliccando su > File che trovi in alto a sinistra, clicca su > Salva ed indica il nome e il percorso dove salvarlo ed eventuale formato. Come promesso è stato un gioco da ragazzi!
Scrivere una lettera formale
Se hai la necessità di scrivere una lettera informale ti informo subito che ci sono dei paletti da tenere bene a mente, considerato che ci stiamo rivolgendo a persone con cui non c’è un amicizia o un rapporto confidenziale, quindi il messaggio scritto dev’essere redatto con una certa attenzione.
Nel paragrafo successivo lo schema su come impostare la lettera informale:
- Mittente: dovrai inserire tutti dati di chi sta inviando la lettera, nome della società oppure nome e cognome, indirizzo etc. e tutte queste informazioni dovranno essere inserite in alto a sinistra della tua lettera.
- Luogo e Data: inseriremo il luogo e la data che scriveremo in alto a sinistra, possiamo scriverla sia in lettere che in cifre.
- Destinatario: inseriremo il nome della società o il nome e cognome di chi riceverà la lettera completo di indirizzo, scrivendolo in alto a destra.
- Oggetto: parte fondamentale della lettera formale, dovremmo cercare di comunicare in modo chiaro il contenuto della lettera, puoi inserirlo in alto a sinistra e puoi scriverlo anche maiuscolo o grassetto.
- Formula di apertura: ci riferiamo alla parte iniziale della lettera, tra le formule più utilizzate Gentile, Egregio o Spettabile, successivamente seguito da Sig./Sig.ra/Dott. etc.
- Corpo del messaggio: ci riferiamo al contenuto della lettera che si sta scrivendo, formato da un paragrafo introduttivo, uno centrale e uno conclusivo.
- Formula di chiusura: inseriremo i saluti formali in basso a destra, come ad esempio Distinti saluti., Cordialmente etc..
- Firma: inserita in basso a destra, semplicemente con Nome e Cognome di chi invia la lettera
Scrivere una lettera di dimissioni
Se stai leggendo questa parte del mio articolo hai deciso di lasciare il tuo lavoro attuale, prima di qualunque altra cosa devi scrivere una lettera di dimissioni per comunicarlo al tuo datore di lavoro.
Tutto è cambiato il 12 marzo 2016, non potranno essere scritte ma la risoluzione di un rapporto di lavoro con dimissioni dev’essere effettuata obbligatoriamente per via telematica, nel prossimo paragrafo troverai come procedere in modo autonomo on in altre modalità.
Se dovessi decidere di procedere autonomamente dovrai necessariamente munirti del tuo PIN INPS Dispositivo, se non dovessi possederlo puoi richiederlo on line sul sito INPS o recandoti nella sede più vicina a te oppure in alternativa puoi utilizzare lo SPID (per i rapporti di lavoro antecedenti al 2008 dovrai inserire la data di assunzione e altri dati che ti verranno chiesti durante la procedura).
Per poter procedere puoi collegarti al sito CLICLAVORO
Se invece non hai voglia di sbatterti per paura di sbagliare puoi sempre rivolgerti ad un soggetto abilitato, chi sono i soggetti abilitati? Organizzazione sindacale ad esempio, basterà portare loro una busta paga per poter prendere i dati del rapporto di lavoro in essere.