Back To Top

Sbloccare uno smartphone bloccato dall’operatore

Sbloccare uno smartphone bloccato dall’operatore

Incredibile, dopo tanti mesi o anni di perfetto funzionamento del vostro telefono, improvvisamente provate ad accenderlo e come sempre utilizzarlo, magari anche per lavoro e altre cose importanti, ma ricevete un brutto colpo, il vostro telefono non vuole saperne assolutamente di funzionare. Non chiama, non manda messaggi, non si connette più ad internet e ha perso tante altre funzioni che fino a quel momento vi semplificavano la vita in tante piccole cose.

La prima cosa che fate è ovviamente chiamare il vostro gestore … ah già, fatelo con un altro telefono visto che il vostro è bloccato. Comunque, vi spiegano che per qualche strano motivo, il vostro telefono è stato bloccato proprio da loro stessi tramite codice IMEI e non potranno sbloccarvelo fino a quando non avranno fatto delle verifiche. Cosa che non avverrà mai.

Non disperatevi perché vi daremo alcuni consigli su diversi metodi, più o meno legali, per recuperare il pieno funzionamento del tuo telefono.

Visto che il blocco da parte dell’operatore viene effettuato tramite codice IMEI, è su questo che ci concentreremo, poiché modificando quello, andremo a sbloccare automaticamente il telefono.

Perché accade? Perché proprio a me?

Non c’è una spiegazione ben precisa, forse qualcuno ha denunciato lo smarrimento o un furto di telefono dando il vostro codice IMEI per sbaglio, o magari il vostro codice IMEI è stato clonato, oppure se siete con Vodafone, avete dimenticato di pagare le ultime “bollette”. Insomma è un vero mistero, fatto sta che il vostro telefono potrebbe venir bloccato anche se siete dei pagatori sempre puntuali.

Ho sempre pagato, non l’ho rubato, non è smarrito: come lo sblocco?

Vi diremo quali metodi è possibili utilizzare, ma non vi spiegheremo come metterli in pratica, poiché alcuni di questi sono illegali, mentre vi spiegheremo molto volentieri quelli che non solo vi sbloccheranno sicuramente il telefono, ma non vi creeranno alcun problema con la legge.

Il metodo sopra menzionato, ovvero la modifica del codice IMEI, rientra tra i metodi illegali, sappiate però che ci sono diversi metodi per cambiarlo e reimpostarlo, a seconda del modello e della versione del SO installato nel telefono. Sapendo i rischi ai quali andate incontro e assumendovi le vostre responsabilità, ecco alcuni metodi per cambiare il codice IMEI del vostro telefono:

– Se non avete dimestichezza con l’elettronica, permessi di ROOT, software per la riprogrammazione di telefoni ecc, sappiate che ci sono alcuni negozi di elettronica in città che, oltre alle riparazioni e manutenzioni ordinarie, hanno tutti gli strumenti necessari per sbloccare i vostri telefoni. Ovviamente ad un costo … ed è illegale!

 

– Sui vecchi smartphone Android è possibile cambiare facilmente il codice IMEI digitando un codice comando sulla tastiera del telefono stesso, o tramite pochi passaggi tra le impostazioni, potrete trovare delle guide sull’argomento a centinai, ma questo richiederà il possesso dei permessi di ROOT … ed è illegale!

– Sui modelli più moderni non sono possibili i passaggi appena descritti, ma è possibile uno sblocco hardware, attraverso l’utilizzo di particolari strumenti, possibilmente in possesso a quei “negozi” sopra citati, quindi indovinate un po’ … ILLEGALE!

– Alcuni siti vi offrono un servizio di sblocco del telefono tramite IMEI, ma sappiate che se il telefono è stato bloccato per furto o smarrimento, non sarà possibile sbloccarlo tramite questi siti. E comunque è illegale!

I metodi sopra descritti non solo sono illegali, ma invalideranno istantaneamente la garanzia del vostro telefono.

– Ricordate però che se pensate di trasferirvi all’estero a breve, non dovete preoccuparvi, perché una volta superati i confini nazionali, il vostro telefono tornerà a funzionare e stavolta è tutto perfettamente legale.

Ma se voglio recuperare le funzioni del mio telefono in modo legale e nella mia nazione, come faccio?

Esiste un modo legale, non facile e richiede tempi d’attesa variabili, ma con alte possibilità di successo. Prevede l’invio di un fax al proprio operatore con una richiesta e alcune informazioni. Di seguito vi proponiamo delle linee guida da seguire per il corretto invio della richiesta:

Spett.le “NOME GESTORE TELEFONICO”
FAX “NUMERO FAX DE GESTORE” ”
INDIRIZZO DI UBICAZIONE DELLA SEDE CENTRALE DEL GESTORE”
* queste informazioni sono reperibili chiamando il centro assistenza del relativo gestore telefonico.

Io sottoscritto “cognome nome” nato a “nome città o località”, residente a “citta o località di residenza”, in via “indirizzo di residenza”,

DICHIARO

di aver acquistato il telefono “marca e modello” con codice IMEI “inserire codice IMEI” in data “data acquisto” dal rivenditore/privato “nome negozio o venditore privato”. Ho regolarmente acquistato il telefono come si evince da prova di acquisto allegata e ne sono in regolare possesso da “numero anni/mesi”

Dopo un perfetto funzionamento di “numero anni/mesi”, il telefono ha inspiegabilmente smesso di funzionare. A seguito di un contatto telefonico con il vostro servizio clienti “numero del servizio clienti”, ho scoperto che il telefono in questione è stato ingiustamente bloccato tramite codice IMEI e di conseguenza io, che sono il regolare proprietario, non riesco più ad utilizzarlo. La cosa mi sta procurando un evidente danno sia a livello personale che a livello lavorativo.

Chiedo quindi lo sblocco immediato del telefono “marca e modello” con codice IMEI “codice IMEI” e che ne venga ripristinato il regolare funzionamento.

Allego copia del documento di vendita e del mio documento di identità.

Per qualsiasi comunicazione vi prego di contattarmi al seguente numero di telefono: “numero reperibile”

Cordiali saluti,

“firma” ”

Se questa procedura dovesse aver esito positivo ed andare a buon fine, sul numero fornito dovreste ricevere un messaggio che vi comunica l’avvenuto sblocco del vostro telefono.

A questo punto non dovete fare altro che scegliere la strada che più preferite, in un modo o nell’altro potrete quasi sempre sbloccare il vostro telefono, la scelta del metodo, legale o meno, spetta solo a voi.