
Ripristiniamo semplicemente la versione di un file
La tua tesi di laurea, la ricerca per la scuola che ti è costata ore ed ore di digitazione, un enorme foglio di Excel con il resoconto annuale di tutte le tue finanze, un database di Access con tante di quelle query che quando l’hai finito stavi quasi per vomitare, insomma, riapri uno di questi file elencati ma succede l’impensabile, trovi delle modifiche che non avevi apportato, o peggio, le ultime che avevi apportato e salvato non le trovi più perché sono state cancellate nell’ultima modifica!
E adesso come farai? Potrei consigliarti di rimetterti subito al lavoro, invece che cercare il colpevole tra bimbi che abitano la casa e sorelle incompetenti, perché hai tempo solo fino a domattina e magari sono già le undici di sera.
Oppure potrei consigliarti di ripristinare la versione precedente del file. Tu cosa scegli? Se ti sei messo già al lavoro, tanti auguri e spero che tu ricordi ogni virgola delle ultime modifiche che avevi effettuato, ma se sei curioso di sapere come ripristinare la versione di un file, segui questa facile guida e tienila da parte per le prossime volte.
Devo dirti che questa funzione è disponibile dal sistema operativo Windows Vista in poi, quindi se hai delle versioni precedenti, non potrai eseguire questa procedura … paura eh? Vedremo più avanti.
Questo sistema crea un “ombra” del file o della cartella creata, cancellata o modificata, detta appunto “shadow Image” e la memorizza in un elenco tra le proprietà stesse del file o della cartella.
Come fare a recuperare una versione di un file precedente?
Seleziona il file che desideri recuperare, clicca col tasto destro su di esso, dopo di che clicca su proprietà. In alto vedrai delle schede, come “generale”, “sicurezza”, “dettagli” e potresti vederne molte altre a seconda del tipo di file o cartella. La scheda che ti interessa è quella che si chiama “versioni precedenti”. Clicca sulla scheda e potrai visualizzare un elenco di tutte le modifiche apportate e salvate, con relativa data di modifica del file, seleziona quella che desideri ripristinare e poi clicca sul tasto “ripristina” che si trova in basso. Fatto ciò ricorda di cliccare su “applica” e poi su “Ok”. A questo punto la versione con le modifiche che volevi recuperare sarà disponibile aprendo semplicemente il file.
Potresti avere delle difficoltà con le versioni di Windows 8 e successive, come ad esempio l’assenza della scheda “versioni precedenti”, ma non temere c’è una soluzione. Basta infatti attivare la cronologia dei file. Ecco come fare:
Dal menu start, clicca su esegui o digita direttamente nel campo di ricerca “cronologia file”, a questo punto si aprirà una finestra di servizi da poter attivare o disattivare, metti la spunta su cronologia dei file e potrai così visualizzare le versioni precedenti dei file anche da windows 8 in su.
Se sei tra quei disperati che leggendo fino a questo punto hai già perso le speranza, gioisci, perché anche tu che possiedi una versione di Windows precedente al Vista, avrai la possibilità di recuperare le versioni precedenti. Come? utilizzando “Shadow Explorer“, un programma gratuito che ti permette di sfogliare i vari file e le loro versioni precedenti.
Una volta installato il programma seguendo delle semplici istruzioni a schermo ed aver aperto la finestra principale di ShadowExplorer, potrai sfogliare i vari file e cartelle dalla colonna a sinistra, mentre nel riquadro a destra vedrai i file presenti all’interno delle cartelle, sui quali potrai aprire un menù a tendina e scegliendo la data di modifica desiderata, potrai esportarli con le modifiche che intendevi recuperare.
Ma se sono possessore di un sistema MacOS?
Per voi è disponibile una utility propria dei sistemi Apple, già preinstallata, che si chiama “Time Machine” che come si può evincere dall’originalità del nome, potrete viaggiare a ritroso nel tempo delle modifiche dei vari file e cartelle per poterle recuperare in tutta sicurezza. Time Machine deve però essere precedentemente configurato e a quel punto potrai utilizzarlo tramite il piccolo orologio che comparirà tra le opzioni dell’elenco a tendina del file che desideri ripristinare.
Stai ancora riscrivendo manualmente il tuo file con le ultime modifiche? Avresti potuto completare prima la lettura di questa guida.