Back To Top

Pianoforte online, software per suonare il piano gratis

Pianoforte online, software per suonare il piano gratis

Ciao! Se stai leggendo questo tutorial ti starai chiedendo come coltivare i tuoi interessi con i moderni dispositivi. Esistono App e siti per tantissime attività come ad esempio il Pianoforte online.

Saprai certamente che internet fornisce la possibilità di suonare uno strumento senza possederlo fisicamente.In questa guida ti spiegherò come potrai accedere alle più comuni applicazioni per dare sfogo alla tua creatività musicale utilizzando un pianoforte virtuale gratuitamente!

Potrai farlo tramite PC, ma anche in poltrona o nel tuo letto attraverso lo smartphone.

Suonare il pianoforte da PC

Innanzitutto devi possedere una connessione ad internet attiva, altrimenti non potrai raggiungere alcun sito.Successivamente apri il tuo browser cliccando sull’icona nel menù start o sul desktop.

Giunto nella pagina iniziale digita nella barra di ricerca “pianoforte online gratis” e clicca sulla lente di ingrandimento.

Terminata la ricerca, tra le altre, visualizzerai le voci “Virtual Piano | The Original Best Piano App Online”, dal sito virtualpiano.net e “Virtual Piano – Online Piano Keyboard”, dal sito www.onlinepianist.com.

Clicca su una di esse e sarai indirizzato direttamente al piano.

Entrambi i pianoforti sono resi molto realistici soprattutto grazie alla possibilità di sovrapporre le note e creare accordi.

Per quanto riguarda “Virtual Piano | The Original Best Piano App Online”, potrai suonare sia con il mouse, cliccando con il puntatore su ciascun tasto, che con la tastiera.

Su quest’ultima, i pulsanti da 1 a 0 corrispondono ai primi dieci tasti bianchi del piano, poi
dalla lettera Q alla lettera P, dalla lettera A alla lettera L e dalla lettera Z alla lettera M, i pulsanti corrispondono nello stesso ordine ai restanti tasti bianchi sulla tastiera virtuale.

Potrai inoltre imparare alcune canzoni inserite nel sito cliccando sulla voce “Music Sheets” dal menù in alto a sinistra.

Comparirà una pagina, in cui scorrendo verso il basso troverai i pulsanti “Categories” e “All Music Sheets!”: cliccando su uno di essi avrai accesso alla lista delle canzoni disponibili.Quello appena illustrato è il pianoforte virtuale più utilizzato e conosciuto.

Per quanto riguarda “Virtual Piano – Online Piano Keyboard”, ti accorgerai presto che esso ti fornirà maggior aiuto, specialmente se sei un principiante: sui tasti centrali sono presenti i simboli di tastiera associati alla nota corrispondente.

Nella stessa pagina, in basso a sinistra, troverai vari link con cui potrai collegarti a spartiti di canzoni e a tutorial per imparare a suonare.

Suonare il pianoforte da Smartphone

Che tu possieda uno smartphone con sistema operativo Android oppure iOS tranquillo, il procedimento è molto simile.

Per smartphone hai a disposizione diverse App per questa attività. Dovrai scaricarle, quindi bisognerà connettersi ad internet: verifica che la connessione dati sia accesa o che il tuo cellulare sia collegato ad un dispositivo wi-fi controllando gli indicatori in alto a destra o nel menù a tendina.

A questo punto accedi al Play Store se utilizzi Android (App Store se utilizzi iOS).

Se usufruisci del Play Store, nella barra di ricerca posta in alto digita “pianoforte gratis”.

La stessa operazione puoi eseguirla su App Store, ma qui per effettuare la ricerca devi pigiare sulla lente di ingrandimento in basso a destra.

Otterrai diversi risultati tra cui le App: “Real Piano” e “Perfect Piano“.

Per installare una di esse, nella lista delle App risultanti, pigia sull’icona corrispondente e poi… su Installa se ti trovi su Android, sui pulsanti Ottieni e poi Installa, se ti trovi su iOS.

Una volta terminato il download, cerca l’icona relativa all’App nel menù del telefono.

Clicca su tale icona per eseguire l’App.

Per entrambe, anche in questo caso potrai sovrapporre le note e creare accordi.

Per quanto riguarda “Real Piano”, una volta aperta l’App visualizzerai immediatamente il tuo pianoforte con lo zoom su 14 tasti bianchi.

Potrai decidere tu quali tasti visualizzare scorrendo con il dito lungo il piano completo in miniatura situato direttamente sopra quello principale.

 

Comincia a suonare semplicemente pigiando con le dita sui tasti visualizzati.

Nell’angolo in alto a sinistra potrai inoltre scegliere lo strumento di cui vorrai riprodurre il suono: sono disponibili pianoforte, flauto, organo e chitarra.

Immediatamente sopra, potrai notare i tasti di registrazione e riproduzione con cui salvare e riascoltare tutte le tue performances!

Se sei un principiante e non conosci bene le note corrispondenti ad ogni tasto, in alto a destra sono presenti tre pulsanti circolari che ti daranno la possibilità di visualizzare o meno le note sui tasti, sia nella versione anglosassone che italiana.

Infine, in questa App potrai anche ascoltare qualche “canzoncina” preinserita di cui deciderai volume e velocità regolando i cursori al centro dello schermo.

Riguardo a “Perfect Piano”, appena aprirai l’App dovrai selezionare la scheda audio da utilizzare. Per performances migliori utilizza quella principale del tuo sistema operativo.

Sarai quindi indirizzato ad un menù in cui sono disponibili diverse opzioni.

Per suonare direttamente clicca su “Tastiera” in alto a destra.

Inizialmente apparirà una schermata simile a quella dell’App precedente e suonerai allo stesso modo, ma ti accorgerai presto che ci sono molte più modalità utilizzando i pulsanti in alto a destra.

In particolare potrai cambiare la visualizzazione della tastiera: pigiando sul terzo pulsante partendo da destra, potrai scegliere di riprodurre accordi, suonare con due tastiere o suonare con un amico in “Modalità Duetto”.

Anche qui noterai un registratore suoni: è un pallino rosso in alto a sinistra. Immediatamente accanto ad esso potrai impostare un metronomo.

Al termine di questa guida spero che tu abbia le idee un po’ più chiare rispetto all’utilizzo di strumenti virtuali.

Se sei interessato ti invito a mettere in pratica i miei consigli e ti auguro buon divertimento.