Back To Top

Non ti serve più iCloud? Ti spiego come disattivarlo e cancellarlo

Non ti serve più iCloud? Ti spiego come disattivarlo e cancellarlo

iCloud è un servizio offerto dalla Apple che permette agli utenti Windows, macOS e iOS di sincronizzare i propri dati e renderli accessibili da internet su ogni dispositivo connesso all’account. Molti utenti dopo qualche mese di utilizzo si trovano ad avere esigenze diverse da quelle offerte da iCloud o semplicemente non lo trovano più utili e decidono quindi di disattivarlo e chiuderne l’account. Bisogna ricordare che se il problema è limitato solo ad alcune funzioni della Nuvola, è possibile scegliere cosa mantenere attivo e cosa spegnere per non essere costretti a chiudere completamente con questo software.

Disattivare e cancellare iCloudPrima di iniziare la procedura di chiusura dell’account è utile recuperare tutti i file in esso conservati. Dopo aver effettuato l’accesso al sito di Apple, dalla funzione Ottieni una copia dei dati, si possono spuntare tutti i file che si vogliono scaricare sul dispositivo divisi per argomento. Tra questi attività appstore e applestore, cronologie, dati personali, game center, letture e segnalibri, file e documenti, mail, mappe, foto, contatti, calendari e note. Una volta scelta la dimensione in Gb in cui l’archivio sarà suddiviso basta cliccare su Completa la richiesta e attendere la mail di conferma della preparazione. Questo metodo è automatico ma richiede del tempo da parte di Apple mentre per utenti più esperti è disponibile un metodo manuale immediato che però richiede moltissime procedure.

 

Messi in salvo i dati è tempo di procedere alla disconnessione dei dispositivi. Con quelli mobili, come iPad o iPhone, la procedura è molto veloce. Dalle impostazioni è sufficiente cliccare sul proprio nome o sulla voce iCloud a seconda della versione. Da qui è possibile disattivare le singole funzionalità cliccando su OFF oppure su Esci per spegnere completamente il software, digitando la propria password. Per questi dispositivi si può disattivare anche dal sito Apple alla voce Trova iPhone dopo aver effettuato l’accesso, procedura che però cancellerà i dati dal dispositivo in questione prima di chiudere l’account.

Per Mac invece la procedura inizia dalla barra dei menu. Alla voce Preferenze di sistema segue il clic sulla voce iCloud e poi su Esci. Anche qui dopo il login è possibile disattivare alcune funzioni o uscire completamente e perdere tutte le funzionalità. In questo caso, come anche per gli altri dispositivi Apple, è possibile eseguire la stessa procedura per rientrare in iCloud e tornare ad utilizzare il servizio.

Disattivare iCloudDa Windows bisogna anzitutto entrare nel software scaricato, ad esempio digitando iCloud nel menu di ricerca e cliccando sull’icona. Una volta dentro è necessario accedere con Apple ID, come nei casi precedenti inserendo la password e questa volta anche l’username. Da qui si possono spuntare le attività che devono restare attive oppure le si possono disattivare tutte. Un click finale su Applica conferma e attua le modifiche.

Nel caso volessi anche disattivare un abbonamento iCloud Drive a pagamento è necessario, per tutti i dispositivi, accedere alla voce Modifica piano di archiviazione che si trova facilmente nelle impostazioni e dopo l’accesso scegliere il piano Free abbandonando in automatico quello a pagamento. Molto facilmente dal sito di Apple è possibile anche cancellare per sempre un’account. Dopo l’accesso tra le prime opzioni compare Elimina l’account. Basta quindi cliccare Inizia per avviare la procedura di cancellazione.