
Musica gratis ed offline su Spotify
Spotify è un popolarissimo servizio che fornisce musica. Il suo punto di forza sono la grandissima ricchezza del suo catalogo e la facilità di utilizzo, visto che basta scaricare una semplice app per poter ascoltare in streaming, gratuitamente e legalmente, milioni di brani musicali, creare le proprie playlist e organizzare i propri autori e album preferiti. L’accesso alla sterminata banca dati di Spotify è consentito a tutti gli utenti che si registrano, ma alcune funzioni sono dedicate esclusivamente agli utenti che accedono ai servizi a pagamento di Spotify Premium. Agli utenti free è concesso ad esempio di ascoltare i brani in streaming e con alcune inserzioni pubblicitarie fra una canzone e l’altra, mentre gli utenti Premium possono scaricare i brani sul proprio device ed ascoltarli anche offline. Questo significa risparmiare molto traffico internet, soprattutto per chi ama ascoltare più volte le stesse canzoni. Lo steraming poi potrebbe essere una soluzione poco efficace soprattutto per chi vive o lavora in zone non coperte dal segnale 4G e quindi dove internet mobile non funziona in modo ottimale. Esiste però un metodo rapido ed efficace per scaricare musica gratis da ascoltare offline anche per gli utenti free, che quindi non intendono sottoscrivere un abbonamento a pagamento.
Per ascoltare musica gratis ed offline su Spotify si può ricorrere a questo semplice trucchetto. Create innanzitutto una playlist con i vostri brani preferiti, mettendo all’inizio quelli che si intende scaricare. Dopo avere creato una playlist di almeno 40/50 brani attivate sullo smartphone o sul tablet la modalità aereo, in modo da disattivare il traffico dati. Ora Spotify consente di ascoltare offline e senza interruzioni pubblicitarie fino a 6 tracce della playlist, senza quindi consumare ulteriori giga. Ascoltare musica in streaming richiede infatti un notevole consumo di traffico internet e chi ascolta abitualmente Spotify potrebbe consumare una parte rilevante del traffico disponibile per il suo abbonamento telefonico. Ascoltare musica offline permette di risparmiare giga senza doversi necessariamente registrare come utente Premium.
Un’alternativa valida a questo trucchetto è diventare un utente Spotify Premium, ottenendo così tutti i vantaggi offerti dalla piattaforma, fra cui il download di musica che può poi essere riprodotta offline. Ovviamente l’abbonamento Premium non è gratuito, ma costa attualmente 9,99 euro mensili. E’ possibile però usufruire di numerose offerte e ridurre drasticamente il canone di abbonamento al servizio. Il primo mese ad esempio è sempre gratis, per chi sottoscrive il servizio Premium, per cui basta iscriversi per avere un mese di musica gratis ed offline su Spotify. L’importante è ricordarsi di disattivare l’abbonamento prima dello scadere dei 30 giorni, per evitare di pagare il mese successivo. Spotify organizza poi periodiche campagne promozionali, in cui è possibile sottoscrivere l’abbonamento Premium a costi estremamente ridotti. Anche in questo caso il trucco è annullare l’abbonamento alla fine della promozione, in modo da non dover mai pagare il canone completo e ascoltare sempre musica gratis, o quasi, su Spotify offline.