
Il sensore di prossimità su Android: impostazioni, reset e codici segreti
Molti sanno della sua esistenza ma pochi ne conoscono le reali funzionalità a esso correlate. Il sensore di prossimità è molto utile sul vostro smartphone, in quanto mostra grande capacità di saper interagire nel modo migliore, specie quando effettuate telefonate. Se vi siete accorti che in via del tutto accidentale avete disattivato questa preziosa funzione, niente panico: esistono metodi risolutivi che possono ripristinare il tutto alla situazione di partenza.
Ma quando potrete accorgervi che il sensore di prossimità è stato disabilitato sul vostro device? Semplice. Nel momento in cui effettuate una telefonata ad un amico, ad un parente lontano, alla vostra ragazza, etc, avrete modo di verificare voi stessi che il display del dispositivo si spenga o resti acceso nel momento in cui avvicinate l’altoparlante all’orecchio per avviare la conversazione.
Le procedure che vi consentono di riattivare tale funzionalità sono molto semplici da eseguire ma dipendono da determinati fattori, quali ad esempio la differenza che intercorre tra uno smartphone e l’altro con sistemi operativi diversi, il modello di cellulare differente, la capacità del sistema operativo di captare al meglio i vostri segnali, etc.
Sulla stragrande maggioranza dei dispositivi Android, all’interno dei quali è stata preconfigurata una versione dell’operating system pari o Superiore a quella rilasciata ufficialmente dalla casa madre dello smartphone, per disattivare e riattivare il sensore di prossimità occorre recarsi nelle impostazioni del telefono.
Eseguendo passaggi pressoché analoghi tra di loro, quali menù principale, impostazioni, impostazioni di chiamata è possibile ritrovare la voce che indica il sensore di possibilità, verificando se questo è attivato o disattivato sul vostro cellulare. Nel caso in cui sia disattivato occorrerà semplicemente recarsi nell’apposita sezione e cambiare la modalità impostata.
Il discorso varia nel caso in cui abbiate a disposizione un dispositivo Android di ultima generazione. Questo potrebbe crearvi qualche grattacapo in più nel momento in cui state cercando di ritrovare le impostazioni predefinite. Una cosa che vi può consolare è che nella stragrande maggioranza dei device con sistema operativo Android, la funzione relativa all’attivazione e alla disattivazione del sensore di prossimità può innescarsi o disinnescarsi in maniera del tutto automatica. In tal caso, non dovete preoccuparvi di nulla, penserà a tutto il vostro amatissimo smartphone.
Altri tipi di procedure, invece, riguardano la possibilità di inserire una sorta di codice segreto che vi garantisca, in modo istantaneo, di conoscere lo stato attuale del sensore di prossimità. Il codice che viene maggiormente utilizzato dai professionisti del settore è indicato dalla sequenza *#*#4636#*#*. Una volta digitato il seriale tramite la funzione telefono, il vostro dispositivo verificherà automaticamente il settaggio predefinito per il corretto funzionamento del sensore. Il seriale può cambiare a seconda del dispositivo che possedete, ma esiste in rete una soluzione per ogni vostra esigenza. Una volta eseguita la procedura di inserimento del codice, non vi resta da fare altro che selezionare l’impostazione relativa all’avvio dell’esecuzione di un test. Terminato il processo, sarebbe opportuno riavviare lo smartphone e attendere che il ripristino si sia completato correttamente. Avrete modo di verificare, in poco tempo, l’avvenuta risoluzione del problema con successo.