Back To Top

I metodi principali per disattivare un processo

I metodi principali per disattivare un processo

Il vostro programma o applicazione si è bloccato e non sapete come farlo ripartire? Il vostro PC o dispositivo mobile si è rallentato a causa dell’utilizzo di un software complicato da sostenere? Non dovete fare altro che terminare il programma.

Nelle righe seguenti, vi mostriamo i metodi principali per disattivare un processo. Tre sono le opzioni tra le quali potete scegliere per fare in modo che il vostro sistema operativo torni subito a funzionare fino in fondo. Non vi resta altro che seguire i nostri consigli per forzare la chiusura di determinati processi che rallentano, seppur in maniera temporanea, le funzionalità del vostro dispositivo.

Utilizzate Task Manager per PC Windows

Utilizzate Task Manager per PC WindowsSe disponete di un PC Windows e un programma non riesce più a funzionare, vi suggeriamo di utilizzare il Task Manager, noto anche come Gestione attività. La prima cosa da fare è premere sulla vostra tastiera la combinazione di pulsanti Ctrl+Alt+Canc. Potete così bloccare il vostro computer, cambiare utente, scollegarvi dal PC o entrare in Task Manager. Selezionate quest’ultima opzione. Vi si aprirà una schermata con tutte le informazioni in tempo reale relative al vostro sistema, dai programmi ai processi in esecuzione. Fate poi clic sull’applicazione che non riuscite a far andare avanti, che di solito è situato nella relativa schermata o nella voce inerente ai processi. Andate poi su Termina attività ed eventualmente su Termina programma nel caso in cui vi compaia tale opzione su una nuova finestra di pop-up. Nel giro di pochi secondi, avete così disattivato un processo che si era bloccato per qualsiasi motivo, tornando ad utilizzare il vostro PC senza problemi.

Aprite il Prompt dei Comandi

I metodi principali per disattivare un processoSe Task Manager e tutte le operazioni ad esso correlate non vi bastano, avete a vostra disposizione una valida alternativa. Dovete infatti aprire il Prompt dei Comandi in qualità di amministratore di sistema. Andate sul tasto in basso a sinistra che corrisponde all’icona di Windows e poi sul comando cmd. Entrate nel Prompt e cliccate sull’opzione Esegui come amministratore. Nell’apposita finestra, digitate questa sequenza: taskkill /im [nome_file].exe. Cliccate su Invio e alla stringa [nome_file] con la denominazione dell’app che volete chiudere. Anche in tal caso, vi ci sono voluti pochi secondi per disattivare il processo da voi richiesto.

Disattivate il processo sul vostro dispositivo mobile

Un po’ diverso è il discorso relativo ai dispositivi mobili funzionanti con i principali sistemi operativi. In tali occasioni, dovete seguire una procedura differenze. Se avete un device Android, premete sull’icona simile ad un ingranaggio, corrispondente alle Impostazioni. Premete poi sulla dicitura Applicazioni e poi sulla schermata In uso. Vi compariranno tutti i programmi in fase di esecuzione, con la chance di verificare in tempo reale l’effettiva funzionalità dei processi. Pigiate sul programma che volete bloccare e poi su Interrompi. Se invece avete un iPhone o un iPad con sistema operativo iOS, dovete premere per due volte sul tasto Home, dare un’occhiata alle app in esecuzione e trascinare la miniatura del programma da chiudere dal basso verso l’alto. Se invece avete un iPhone X, andate dalla parte inferiore del monitor verso il centro, premete in maniera prolungata su un programma e poi sul tasto rosso per chiuderlo.