Back To Top

Google Chrome, dove sono le password salvate?

Google Chrome, dove sono le password salvate?

La proliferazione dei servizi su internet ha ormai raggiunto un livello tale da rendere praticamente impossibile ricordarsi tutte le password scelte o assegnate. La soluzione di utilizzare la medesima password, oltre ad essere inopportuna per ragioni di sicurezza, è comunque poco praticabile poiché ogni servizio impone requisiti di lunghezza e composizione diversi tra loro.

Finiamo così a ritrovarci una quantità notevole di password da appuntare e tenere aggiornate. Ma molto spesso non riusciamo a mantenerne traccia in modo metodico di queste informazioni. Per questo motivo, i browser di navigazione come Google Chrome ci vengono incontro proponendoci di salvare le password utilizzate, così da non doverle recuperare ogniqualvolta dobbiamo ricollegarci ad un servizio. Questa funzionalità si rivela molto utile perché consente una autenticazione rapida nelle aree riservate dei siti web.

Tuttavia, collegandoci ai vari siti web senza digitare ogni volta la password di accesso, finiamo immancabilmente per dimenticare le credenziali rischiando di non essere più in condizione di accedere ai loro servizi. Molti siti web prevedono un termine di scadenza della parola chiave, raggiunto il quale occorre modificarla attraverso una procedura di aggiornamento che, per chiare ragioni di sicurezza, prevede la ridigitazione esplicita della password scaduta. In altre occasioni, può capitare di aver necessità di collegarci ad un sevizio attraverso una postazione diversa da quella che utilizziamo normalmente.
In tutte queste situazioni, se abbiamo dimenticato la password e non l’abbiamo riportata da nessuna parte, ci farebbe comodo sapere dove trovare le credenziali salvate da Google Chrome. Vediamo come fare.

Una volta aperto Chrome, occorre cliccare sui tre puntini verticali posizionati nella parte alta della schermata, proprio a destra della barra contenente l’indirizzo web. La pressione del bottone con i tre puntini, attiva un menù a comparsa dal quale possiamo selezionare la voce “Impostazioni”.

A questo punto, occorre scorrere in discesa tutta la videata fino a trovare la scritta “Avanzate” sulla quale cliccare nuovamente per accedere all’elenco delle configurazioni di Chrome. Scorrendo ulteriormente lo schermo verso il basso, troveremo una sezione “Password e moduli” contenente una voce “Gestisci Password”, da cliccare per accedere alla pagina contenente le informazioni che stiamo cercando.

Nella nuova schermata, in primo piano ci vengono mostrati due pulsanti. Il primo di essi offre la possibilità di decidere se Chrome deve proporre di salvare le parole chiave dei vari servizi dopo che sono state immesse la prima volta (oppure aggiornate). L’attivazione del secondo pulsante consente invece di procedere con l’accesso automatico alle aree riservate, quando ci ricolleghiamo ai siti con password già memorizzate.

Sotto ai due pulsanti ci viene mostrato l’elenco dei servizi web per i quali le credenziali sono state salvate fisicamente da Chrome sul nostro PC. Tuttavia le password ci vengono mostrate criptate. Per visualizzarne una di esse occorre premere sull’icona a forma di occhio. A questo punto, per garantire la sicurezza dei nostri dati personali, ci verrà richiesto di immettere le credenziali di accesso a Windows utilizzate per accedere al PC. Una volte inserite tali credenziali, le password memorizzate diventeranno visibili.
Cliccando invece sull’icona con i tre punti verticali posta a fianco di ogni parola chiave, potremo decidere se rimuovere le password memorizzate.

E’ utile sapere che quando ci autentichiamo su Google Chrome con le nostre credenziali Gmail, le password vengono anche collegate al nostro account e saranno visualizzabili da qualsiasi postazione PC o dispositivo attraverso il quale ci collegheremo al nostro account di Google.
Cliccando sul percorso passwords.google.com potremo accedere all’elenco delle credenziali collegate al nostro account. Anche in questo caso, prima di poter visualizzare l’elenco, dovremo nuovamente effettuare l’autenticazione a Google.

Memorizzare le proprie credenziali con Google Chrome può essere un modo sicuro per averle sempre disponibili. In questo modo, è sufficiente ricordarsi solamente le credenziali di accesso a GMail.