Back To Top

Disinstallare un programma su Windows 7

Disinstallare un programma su Windows 7

Nel corso della vita di Personal Computer, noi utenti installiamo tanti programmi su di esso, talvolta per effettiva necessità a lungo termine, altre volte per una questione che richiede l’utilizzo di un determinato programma una volta o poche di più. Diciamoci la verità però, quante volte poi andiamo effettivamente a disinstallare qualche programma inutilizzato. Molto poche presumo, eppure essa è una pratica che andrebbe effettuata di tanto in tanto poiché contribuisce a rendere più leggero il nostro computer. Il problema fondamentale è che essi non occupano solamente spazio in quanto programmi in sé, ma anche perché ogni programma genera file temporali che riempiono la cache. I file temporali risultano utili per programmi spesso utilizzati, poiché contribuiscono a velocizzarli, ma se essi sono generati da programmi totalmente o quasi inutilizzati, allora non fanno altro che ammucchiarsi, rallentando il computer stesso.

Disinstallare con Windows 7

Fondamentalmente ogni sistema operativo fornisce la medesima modalità processuale per disinstallare programmi. Le differenze concernono solitamente in aggiornamenti grafici e strutturali che spostano le varie funzioni in diversi gruppi, rispetto alle precedenti versioni. Senza soffermarci sulle differenze che intercorrono, invece, tra iOS e Windows, ci concentreremo solamente sul sistema operativo Windows 7, il quale aveva un aspetto grafico e strutturale totalmente diverso rispetto agli aggiornamenti che l’hanno seguito. Possiamo, anzitutto, scegliere due vie: la prima consiste nel disinstallare un programma tramite le funzioni fornite proprio da windows; la seconda, invece, concerne l’utilizzo di un secondo programma.

La prima via: Windows

pannello controllo windows 7Utilizzando il programma di disinstallazione di default di cui Windows ha dotato il nostro computer, disinstalleremo uno o più programmi direttamente dalla gestione del nostro sistema operativo. Cliccando sul’icona Windows in basso a sinistra, si aprirà il menù a tendina denominato Start. Una volta qui, nel riquadro di destra c’è la funzione Pannello di Controllo, una volta individuata clicchiamoci sopra. Una volta fatto questo ci aprirà quest’ultimo, il quale è formato da vari gruppi, ognuno coi suoi sottogruppi. Nel gruppo Programmi, cliccare sul sottogruppo Disinstalla un programma. Arrivati a questo punto di aprirà una lunga lista comprendente tutti i programmi che vi sono nel computer, quindi ora dobbiamo individuare il od i programmi da disinstallare, cliccare su disinstalla e avviare così la procedura. Importante sapere che si può disinstallare, e di riflesso installare, un solo programma per volta.

La seconda via: CCleaner

ccleanerInternet offre moltissimi programmi dedicati alla gestione del computer, come ad esempio CCleaner. Questi sono programmi che, in quanto monitoratori e gestionali generali di tutto quello che concerne il PC, quindi lo spazio, la cache e tanto altro, hanno tra le loro molte funzioni quella della disinstallazione dei programmi. In questo caso la procedura è molto più breve: prendendo in esame proprio CCleaner, dobbiamo anzitutto aprire il programma in questione, cliccare la voce “disinstalla programmi”, esaminare la lista di ciò che è installato su computer, trovare quello che vogliamo disinstallare e cliccare, quindi, su disinstalla. Anche in questo caso vale la regola che è possibile fare un solo processo di disinstallazione alla volta.