Back To Top

Disegnare 3d ? Tutti i software gratuiti disponibili in rete

Disegnare 3d ? Tutti i software gratuiti disponibili in rete

Ti piace disegnare in 3d e sei alla ricerca di software gratuiti per poter iniziare a realizzare la tua modellazione? Sei fortunato perché, ad oggi, la rete offre diverse opportunità riguardanti la progettazione in tre dimensioni, scaricabili in maniera gratuita e compatibili con sistemi operativi Windows, per pc, e Android e Ios, per smartphone e iphone.

Quando si parla di disegno 3d, di solito, vengono in mente i software di progettazione “CAD” che, letteralmente, vuol dire “Progettazione assistita al computer”. Molti programmi, compresi quelli gratuiti che andremo a vedere, si muovono dalla progettazione CAD alla modellazione BIM, che lavora per stratificazione, fino all’animazione.

Livello Base

Se ti sei appena affacciato al mondo del disegno in 3d e vuoi utilizzare dei programmi semplici ed intuitivi, ti consigliamo di iniziare con TinkerCad della Autodesk. Basta creare un account ed avere una connessione per poter usare questo software cloud. Infatti non è necessario scaricare il programma su Pc ma si può usare da qualsiasi dispositivo accedendo con le proprie credenziali. TinkerCad utilizza solidi per la progettazione, per cui è decisamente facile creare modelli 3d.

Un altro software per novizi è Sketchup Free, versione per uso non commerciale di Sketchup della Trimble, molto intuitivo e versatile. Con questo programma si possono creare figure tridimensionali dall’estrusione di forme 2d, con la possibilità di realizzare veloci animazioni in scena.
SculptGL permette di partire da modelli 3d di base per poi aggiungere dettagli sempre più definiti, grazie alle tools di scultura avanzate.

Livello Intermedio

Se il tuo livello di progettazione 3d è intermedio puoi scaricare FreeCad, 100% OpenSource, con una community attiva di utenti specializzati che rilascia, sulla piattaforma, modelli 3d gratuiti. Grazie a questo sistema il software è molto valido e permette di creare solidi reali in tre dimensioni e per l’architettura.
OpenSCAD, diversamente, non parte dalla modellazione diretta ma dalla superficie 2d, gestendo la creazione del 3d attraverso specifiche degli script. Ciò lo rende adatto per il disegno di parti meccaniche o comunque per un uso ingegneristico.

Un programma interessante che permette non solo di disegnare ma di “scolpire” è Sculptris 3d. Si lavora a partire da sfere che si possono modellare e scolpire a piacimento, con la possibilità di creare render molto realistici.

 

Livello Avanzato

Arriviamo, quindi, ad un uso avanzato dei programmi, in cui le maggiori competenze acquisite ti permetteranno di sfruttare software più completi.A livello gratuito è possibile scaricare Blender, anch’esso OpenSource, molto usato per modellazione 3d mirata alla creazione di giochi ed animazioni. Si parte, in genere, da numerose forme geometriche primitive. Il motore di rendering, inoltre, è abbastanza potente e versatile.Alcuni software avanzati sono disponibili in modo gratuito se finalizzati alla formazione, quindi per studenti ed insegnanti.

Tra questi il più noto è AutoCad di Autodesk, per la progettazione attraverso disegni 2d e 3d, usato principalmente per l’architettura e l’ingegneria.
Della stessa casa madre Revit, molto più settoriale, utilizzato per avere una gestione completa delle infrastrutture e degli edifici, dalla pianificazione alla progettazione, sino alla costruzione.
Per la modellazione e animazione 3d si possono scaricare 3dStudioMax e Maya. Questi due software hanno molte caratteristiche in comune, anche se il primo si presta maggiormente alla creazione di render, grazie alla facilità di configurazione dei materiali, mentre il secondo è più adatto alla creazione di animazioni, grazie alle numerose funzionalità.