
Disattivare Windows Defender su Windows 10
Windows Defender è il sistema di protezione da virus e malware preinstallato sui sistemi operativi di casa Redmond.Se nelle versioni precedenti di Windows questo applicativo svolgeva una funzione di particolare importanza per la difesa del vostro pc, attualmente ha perso molte delle sue potenzialità.
Infatti, in tempi attuali, il compito di protezione del pc da virus e malware viene gestito in maniera più completa e sicura dai più moderni antivirus presenti sul mercato.Peraltro va segnalato che esistono molte risorse gratuite che consentono una totale ed efficace protezione del vostro sistema e della vostra privacy.
Le difese fornite dal Windows Defender per Windows 10 infatti, si caratterizzano per essere particolarmente blande.
Spesse volte inoltre accade che il sistema, per via della presenza del Defender, non vi consenta l’installazione di determinati programmi nonostante questi si presentino come inoffensivi per il vostro sistema operativo.
Per tutti questi motivi appare molto utile conoscere il procedimento che consente la disattivazione di Windows Defender.
In questa breve guida illustreremo il procedimento da seguire per disattivare il sistema integrato su Windows 10. Va rilevato che, a differenza di quanto accadeva nelle precedenti versioni di Windows, non è possibile procedere alla completa disinstallazione del sistema di protezione, ma sarà possibile unicamente disattivarlo.
1. PRIMO METODO: INSTALLAZIONE DI UN NUOVO ANTIVIRUS
Come anticipato nell’introduzione, un metodo efficacie per la provocare la disattivazione di Windows Defender senza dover compiere alcuna operazione è dato dall’installazione di un antivirus dedicato. Attualmente in internet sono presenti numerosissime soluzioni, alcune delle quali completamente gratuite, che consentono di proteggere efficacemente il vostro computer. Nel momento in cui deciderete di installare il nuovo programma antivirus Windows Defender verrà automaticamente disattivato, consentendovi così di risolvere il problema senza mettere mano alle impostazioni.
2. SECONDO METODO: DISATTIVAZIONE MANUALE
Qualora invece abbiate l’esigenza di disattivare il sistema di protezione integrato in Windows senza però voler procedere all’installazione di un nuovo antivirus dovrete eseguire una disattivazione manuale.
Questa azione può rendersi necessaria qualora vogliate disattivare solo temporaneamente la protezione integrata del vostro sistema operativo, in modo tale da consentirvi ad esempio l’installazione di un programma che viene identificato da Windows Defender come una minaccia, pur essendo una applicazione di origini note.
Il procedimento è molto semplice e richiede solo qualche minuto per l’esecuzione.
Dalla schermata Home del vostro pc selezionate il tasto >Start ubicato in basso a sinistra, una volta che si aprirà la finestra cliccate sulla voce >Impostazioni, da lì proseguite poi selezionando la sezione >Aggiornamento e sicurezza.
Una volta giunti a questo menù continuate selezionando la voce >Sicurezza di Windows, cliccate su >protezione virus e minacce> Gestisci Impostazioni.
A questo punto sarà sufficiente selezionare la voce >Protezione in tempo reale e cliccare su >disattivato.
In questo modo avrete disattivato Windows Defender.
Qualora sentiate la necessità di riattivare nuovamente il sistema di protezione integrata, sarà sufficiente ripetere il procedimento sopra descritto e attivare nuovamente la voce >protezione in tempo reale.