
Controllo ortografico? Scopriamo i programmi più utilizzati
Programmi per il controllo ortografico: quali sono i migliori
Quante volte ci è capitato di scrivere in fretta un documento, un messaggio o un mail e di non accorgerci di aver sbagliato l’ortografia di alcune parole? In molti casi l’errore può essere banale e facilmente riconoscibile, in altri invece è difficile individuare la corretta trascrizione di una parola. Per ovviare a questo problema fortunatamente al giorno d’oggi esistono dei programmi molto validi che possono esserci d’aiuto per il controllo ortografico. Uno di quelli più validi è sicuramente tinySpell+, un programma che può essere utilizzato anche a scopi lavorativi.
Chi preferisce può utilizzare la versione di prova completamente gratis che può essere attivata a intervalli di mezz’ora. Dopo aver installato tinySpell+ sarà possibile avere il controllo ortografico per tutti i programmi e le pagine internet utilizzate. In tale modo potremo essere sicuri di non sbagliare la compilazione di nessun documento e di scrivere correttamente dal punto di vista ortografico. Un ulteriore programma che svolge il suo compito in modo efficiente e semplice da usare è eType.
Anche quest’ultimo come il programma precedente è compatibile con Windows ma a differenza di tinySpell+ è totalmente gratuito e non necessita di una versione di prova. Dopo aver eseguito l’apposita registrazione, eType funziona mediante uno specifico toolbar che si interfaccia con tutti i programmi aperti sul computer e corregge l’ortografia di tutti i testi che vengono digitati. Oltre a ciò tale programma fornisce delle parole come suggerimento per scrivere e ultimare la digitazione in modo rapido.
Programmi per il controllo ortografico: quali sono quelli più usati
Chi non vuole scaricare dei programmi appositi può comunque servirsi di un servizio online davvero utile e affidabile. Si tratta del sito correttoreortografico.net, una piattaforma molto intuitiva e facile che può essere adoperata anche dai meno esperti del settore. Questa pagina è in grado di segnalare gli eventuali errori e di suggerire le parole più adatte o quelle che non sono corrette.
Oltre a tali servizi è opportuno ricordare che Windows possiede comunque dei programmi che al loro interno possiedono il sistema di controllo ortografico come ad esempio Word di Microsoft Office, Outlook oppure Internet Explorer. Nel primo caso, dopo aver scritto il testo, bisogna cliccare sulla voce Revisione e poi su Controllo ortografico. Per la correzione delle parole in Outlook invece è possibile cliccare sul menu File, selezionare Opzioni e poi la voce Posta Elettronica. In ultimo, dopo aver cliccato su Scrittura messaggi, bisogna spuntare l’opzione Controlla sempre l’ortografia prima dell’invio.
Per quanto riguarda Internet Explorer invece bisogna andare nel menu impostazioni (la voce che presenta il simbolo dell’ingranaggio), dopodiché cliccare su Gestione componenti aggiuntivi e poi selezionare la voce Correzioni errori ortografici. Naturalmente prima di procedere bisogna assicurarsi che sia selezionata la lingua italiana affinché il correttore possa essere valido.