Back To Top

Applicazioni senza carta di credito come scaricarle dall’App Store

Applicazioni senza carta di credito come scaricarle dall’App Store

Sono ormai tantissimi i possessori di un iPhone, iPad o iPod che godono delle innumerevoli funzionalità offerte dai propri terminali, e che hanno fatto la fortuna della famosissima azienda di Cupertino con la mela morsicata. Ciò che gli utenti apprezzano di più di questi dispositivi è la potenza e la fluidità con la quale essi lavorano, la quale risulta evidente grazie all’utilizzo di moltissime applicazioni senza carta di credito. Molti degli applicativi che sono presenti sullo Store made in Apple, conosciuto con il semplice nome di App Store, sono naturalmente a pagamento, mentre molte altre sono gratuite e dunque, ovviamente, accessibili a tutti.

Il problema principale legato all’ID Apple – necessario per poter avviare il download dei contenuti di proprio interesse – è che inizialmente non è possibile ottenerlo se non si imposta un metodo di pagamento.
Questa regola, che a molti sembra un paradosso, è in realtà l’incubo di tutti quei ragazzi e quegli adolescenti che in effetti non posseggono un metodo di pagamento e i cui genitori non hanno sufficiente fiducia per prestare il proprio, temendo spese folli. Ebbene, anche per tutte queste persone esiste un modo per scaricare i contenuti disponibili gratuitamente sullo store pur non possedendo un metodo di pagamento.

La chiave di Volta per risolvere il problema è ricercare la voce “Nessuno” nel tab di selezione del metodo di pagamento. Questa voce, purtroppo, non compare in fase di creazione di un ID Apple nel momento in cui si accede per la prima volta a un dispositivo dell’azienda, ma è possibile ricercarla con un metodo alternativo. Il principio di base di questo metodo è quello di richiedere il download di un contenuto gratuito.

 

Nel caso in cui si voglia procedere operando dal computer, sarà necessario scaricare e aprire iTunes. Dopo l’installazione e l’apertura della piattaforma, l’utente dovrà accedere alla voce “Store” e selezionare un contenuto gratuito. Dopo aver cliccato sulla voce “Ottieni”, naturalmente, l’applicazione richiederà l’accesso con un ID Apple o, in assenza di uno esistente, di crearne uno ex novo. Selezionando questa scelta, da iTunes si aprirà un pop-up in cui verranno richiesti alcuni dati tra cui una mail, una password e tre domande segrete con la relativa risposta. Dopo aver completato questo primo modulo e aver verificato la mail (attraverso l’inserimento nella pagina pop-up di un codice a sei cifre) si passerà allo step successivo, che consiste proprio nella scelta del metodo di pagamento: a questo punto, l’opzione “Nessuno” risulterà disponibile.

La stessa operazione può essere svolta anche dal terminale stesso. Durante la prima accensione del dispositivo, o in seguito a un ripristino alle condizioni di fabbrica, uno dei primissimi step consiste proprio nell’inserimento dell’ID Apple. Se non lo si possiede, si sconsiglia di crearne uno in questa fase, in quanto non sarà possibile evitare di inserire il metodo di pagamento. Sarà dunque necessario attivare il dispositivo senza creare l’ID Apple e in seguito accedere all’App Store. Quando, infatti, si proverà a ottenere gratuitamente un contenuto, verrà richiesto di inserire un ID o di crearne uno nuovo: la seconda opzione, in questo caso, permetterà all’utente di non inserire un metodo di pagamento.

La terza soluzione, più difficile da mettere in atto a causa della diffidenza di cui sopra, è quello di creare un ID Apple inserendo il metodo di pagamento di un’altra persona (un genitore o un amico, che deve prestare il consenso) e, in seguito, rimuovere tale metodo dalle impostazioni dell’ID.