Back To Top

Come inviare una mail dal cellulare, la guida passo per passo

Come inviare una mail dal cellulare, la guida passo per passo

Spesso si utilizza il proprio cellulare esattamente come si farebbe con il PC e, in questo senso, l’antica funzione di rispondere al telefono è diventata, col tempo, quella meno utilizzata e diffusa. Soprattutto chi, anche per lavoro, è quindi costretto a essere sempre in movimento, poter consultare i propri documenti via smartphone o mandare una mail dal cellulare è diventato davvero una priorità. Tuttavia, potremmo non riuscire subito a spedire o ricevere le nostre mail sul dispositivo mobile, anche solo per un banale errore di configurazione dell’account. Vediamo quindi, passo per passo, come si invia una mail dal cellulare.

Inviare una mail dal cellulare, i primi passi

Il primo passo da fare è configurare il proprio account di posta elettronica sul nostro cellulare, oppure, nel remoto caso in cui non ne possediamo ancora uno, crearlo direttamente dallo smartphone. Ne esistono moltissimi, Gmail o Libero solo per citarne due, o anche Yahoo o iCloud e così via, molto dipende dalle nostre preferenze. Una volta, eventualmente, creato il nostro account possiamo procedere con la configurazione e l’utilizzo delle mail direttamente dal dispositivo mobile, con la premessa indispensabile ovviamente di utilizzare la connessione internet, tramite operatore o wifi, sul nostro cellulare.

Le applicazioni per inviare le mail

Le applicazioni per inviare le mailPer inviare le mail dallo smartphone possiamo decidere se configurare un’applicazione integrata nel cellulare con il nostro account oppure utilizzare una delle mille app disponibili per iOs o Android per gestire la nostra casella di posta. Perfetta per entrambi i sistemi è l’app di Gmail, spesso integrata e particolarmente semplice da utilizzare. Se non dovessimo averla già tra le app integrate sul cellulare, ci basta andare sul Play Store o l’App Store e scaricarla. Con questa possiamo configurare non soltanto il nostro account Google, ma anche eventuali altri account. Una volta installata sul nostro cellulare avviamola e procediamo con l’aggiunta del nostro account. Se quest’ultimo è Gmail il Le applicazioni per inviare le mail otlookprocedimento sarà davvero veloce e basterà inserire i nostri dati della mail, username e password, e il gioco è fatto, se invece è un account differente dovremo cliccare su aggiungi altro e procedere manualmente. A questo punto, una volta configurato, troveremo sul nostro display le mail ricevute e per gestire il menu dell’app basterà cliccare in alto a sinistra, sull’icona con molte linee orizzontali per avere la possibilità di navigare liberamente e decidere se comporre un nuovo messaggio, andare nella posta inviata o nel cestino e così via. Lo stesso meccanismo vale anche per le altre applicazioni di gestione della posta, tra cui ad esempio Outlook per Android o iOS. Nel caso di iOS l’applicazione integrata per inviare le mail è appunto Mail, con essa possiamo leggere, ricevere e inviare tutte le email che vogliamo direttamente dal nostro iPhone. Questa app si configura in automatico quando configuriamo il nostro account iCloud, necessario per poter utilizzare un dispositivo iOS nella fase della registrazione iniziale.

 

Come scrivere una mail dallo smartphone

Una volta configurato il nostro account, è il momento di scrivere la mail per poi poterla inviare. Basterà cliccare su componi messaggio o scrivi, a seconda del tipo di app utilizzata. Nella nostra mail, anche dallo smartphone, possiamo scrivere o allegare uno o più allegati, come un video, una foto, un documento, semplicemente cliccando sull’iconcina a forma di graffetta nella barra in alto. A questo punto, una volta terminato di scrivere clicchiamo su invia o sull’icona con l’aeroplanino nel caso utilizziamo Mail e dovremmo quindi poter trovare il nostro messaggio nella posta inviata. Attenzione soltanto a non appesantire la mail in modo eccessivo, anche perché una connessione in rete mobile, potrebbe non essere sufficiente all’invio. Nel caso in cui, ad esempio, vogliamo inviare delle foto possiamo sempre decidere di inviarle non nella grandezza originale, ma ridotte, così da non appesantire troppo il messaggio.