Back To Top

Come disdire Sky: moduli online e costi

Come disdire Sky: moduli online e costi

Sky è la prima pay tv in Italia per numero di abbonati. Accedere all’offerta Sky risulta relativamente semplice. Cosa succede, invece, se si decide di richiedere la disdetta? La pay tv di Murdoch mette a disposizione degli abbonati tre tipologie di disdetta. La prima è la cosiddetta “disdetta a scadenza“. La seconda, invece, corrisponde al recesso entro i primi 14 giorni. La terza disdetta, infine, è rappresentata dal modulo di recesso quando il contratto non è in scadenza e sono già trascorsi i primi 14 giorni dall’acquisto dell’abbonamento. A seguire una breve guida su come disdire Sky utilizzando i moduli online messi a disposizione dall’azienda e gli eventuali costi da sostenere.

Come trovare i moduli per la disdetta di Sky online

Se si è deciso di disdire Sky, la prima cosa da fare è accedere alla home page del sito ufficiale e selezionare la voce Assistenza. Una volta visualizzata la nuova finestra, fare clic sull’opzione “Tutte le informazioni sull’abbonamento” e scegliere l’opzione “clicca qui“. Attendere quindi il caricamento della pagina, poi cliccare sulla voce “Sky, Sky&Fastweb – Residenziale” sotto l’opzione “Modulo di disdetta“. Fatto questo, si ha accesso ai moduli della disdetta Sky online in formato pdf. I tre moduli sono:

  • Modulo di recesso entro i primi 14 giorni
  • Modulo di recesso oltre i primi 14 giorni
  • Modulo di disdetta alla scadenza del contratto

Modulo di recesso entro i primi 14 giorni

Chi ha attivato Sky da un tempo pari o inferiore alle due settimane, può decidere di recedere dal contratto firmato al momento dell’attivazione dell’abbonamento senza pagare alcun costo. Inoltre, il cliente ha diritto anche ad un rimborso qualora abbia pagato i costi di attivazione per usufruire dell’offerta proposta da Sky. Il modulo, compilato con i propri dati anagrafici, va inviato tramite posta raccomandata con ricevuta di ritorno.

 

Modulo di recesso oltre i primi 14 giorni

Se si sceglie di recedere il contratto Sky dopo i primi 14 giorni e prima della scadenza naturale (fissata ogni 12 mesi a partire dall’attivazione dell’abbonamento), si deve utilizzare il secondo modulo che si trova nella sezione “Info disdetta” di Sky. Chiamato anche recesso anticipato, prevede una spesa fissa pari a 11 euro, oltre al rimborso di eventuali sconti ottenuti durante il periodo di abbonamento. Se, ad esempio, si è usufruito di uno sconto di 20 euro su un determinato pacchetto per 5 mesi, oltre agli 11 euro fissi dovranno essere restituiti ulteriori 100 euro. La domanda di recesso anticipato deve pervenire a Sky con un preavviso di 30 giorni.

Modulo di disdetta alla scadenza del contratto

Se mancano almeno 30 giorni alla data di scadenza naturale del contratto e si vuole presentare la disdetta, in modo da non dover riattivare l’abbonamento per i successivi 12 mesi, si può utilizzare il cosiddetto “modulo di disdetta alla scadenza del contratto“. Così come nel primo caso, non si devono sostenere costi per l’eventuale disdetta. È però fondamentale rispettare i tempi. Se, ad esempio, il contratto scade il 30 giugno, si può richiedere la disdetta gratuita a partire dal 1° giugno, non prima. Infatti, se si dovesse recedere il 28 maggio, sarebbe un recesso anticipato e non più una disdetta alla scadenza naturale del contratto.