Back To Top

Come chiudere definitivamente il proprio ID Apple

Come chiudere definitivamente il proprio ID Apple

La Apple, famosissima azienda di Cupertino, è conosciuta in tutto il mondo per i suoi prodotti dagli alti standard qualitativi e per il singolare ecosistema che abbraccia tutti i terminali che riportano il famoso logo della mela morsicata.  Chiunque possiede un iPhone, un iPad o un Mac, sa benissimo che per accedere agli innumerevoli servizi proposti dall’azienda è necessario disporre di un account, un profilo unico e valido per tutti i dispositivi. Può succedere che, dopo un periodo di iniziale euforismo, ci si stanchi dei prodotti Apple. A questo punto, è fondamentale chiudere definitivamente il proprio account per eliminare le proprie informazioni dai computer aziendali. Ma come si fa?

Sul sito Apple a cui ci si collega per visionare i prodotti non è presente questa opzione, e scovare il giusto collegamento dalla più che ampia mappa del sito può essere piuttosto complicato. In realtà l’operazione è molto più semplice di quanto sembri: piuttosto che accedere al sito principale dell’azienda, infatti, è necessario collegarsi al sito internet privacy.apple.com. Il portale in questione è utile proprio per conoscere le preferenze in merito alla privacy e per disattivare temporaneamente o eliminare il proprio account.

 

Una volta effettuato l’accesso al sito internet, sulla parte centrale della pagina comparirà una stringa nella quale sarà necessario inserire il proprio ID (la mail utilizzata in fase di creazione del profilo). Successivamente, verrà richiesta la propria password. In fase di autenticazione è di fondamentale importanza tenere con sé uno dei propri terminali Apple: se è stata attivata l’autenticazione a due fattori, infatti, sarà necessario autorizzare l’accesso al proprio ID dal web tramite uno dei propri dispositivi, sul quale comparirà un codice univoco a sei cifre da digitare nel browser.

Una volta che questa fase preliminare è andata a buon fine, sarà finalmente possibile accedere alle opzioni richieste direttamente dal web. L’ultima delle voci disponibili prende proprio il nome di “Elimina l’account“. Dopo aver cliccato sul tasto “Inizia“, posto immediatamente al di sotto, si verrà reindirizzati a una pagina in cui viene spiegato brevemente cosa avverrà dopo l’eliminazione. Nella pagina viene anche precisato che, affinché l’operazione si concluda, possono essere necessari fino a 7 giorni (per verificare la validità della richiesta), durante i quali l’account risulterà ancora attivo; viene inoltre consigliato di effettuare una copia dei propri dati (conosciuta in inglese con il termine “backup“) e di verificare la presenza di eventuali abbonamenti in corso, i quali saranno disattivati insieme all’account.

In fondo alla pagina, quindi, sarà necessario selezionare una motivazione che ha spinto a questa scelta drastica. Tra le varie opzioni è presente anche la voce “Altro”: se si decide di selezionarla, sarà necessario specificare la motivazione esatta, altrimenti non sarà possibile portare a termine la richiesta.

La pagina seguente presenta un sunto di tutti i servizi Apple che stanno per essere disabilitati, mentre nell’ultima è richiesta la lettura delle condizioni del servizio prima di proseguire. Una volta accettati i termini, sarà possibile completare definitivamente la richiesta di chiusura dell’account Apple. Si ricorda che, come precisato nelle condizioni, la distruzione dell’account è definitiva: una volta che l’operazione è conclusa, non è possibile tornare sui propri passi e cambiare idea.